Visualizzatore Cerchio Unitario Interattivo
Una visualizzazione dinamica del cerchio unitario. Comprendi la relazione tra gli angoli (gradi/radianti) e i corrispondenti valori di seno, coseno e tangente nei punti chiave. Include controlli interattivi e mostra tutte e sei le funzioni trigonometriche.
Visualizzatore Cerchio Unitario Interattivo
Benvenuto nel nostro Visualizzatore Cerchio Unitario Interattivo, uno strumento didattico progettato per aiutarti a comprendere le relazioni fondamentali tra angoli e funzioni trigonometriche. Questa visualizzazione dinamica mostra come sin, cos, tan e le loro funzioni reciproche si collegano ai punti sul cerchio unitario.
Che Cos’è il Cerchio Unitario?
Il cerchio unitario è un cerchio con raggio 1, centrato nell’origine (0, 0) del piano cartesiano. È la base della trigonometria e fornisce un’interpretazione geometrica delle funzioni trigonometriche.
- Raggio: Sempre uguale a 1
- Centro: Situato nell’origine (0, 0)
- Equazione: $$x^2 + y^2 = 1$$
Funzioni Trigonometriche sul Cerchio Unitario
Per un angolo $\theta$ misurato dall’asse x positivo, un punto P sul cerchio unitario ha coordinate:
$$P = (\cos\theta, \sin\theta)$$Le Sei Funzioni Trigonometriche
- Seno (sin): $$\sin\theta = y$$
- Coseno (cos): $$\cos\theta = x$$
- Tangente (tan): $$\tan\theta = \frac{\sin\theta}{\cos\theta} = \frac{y}{x}$$
- Cosecante (csc): $$\csc\theta = \frac{1}{\sin\theta}$$ (non definita quando $\sin\theta = 0$)
- Secante (sec): $$\sec\theta = \frac{1}{\cos\theta}$$ (non definita quando $\cos\theta = 0$)
- Cotangente (cot): $$\cot\theta = \frac{\cos\theta}{\sin\theta} = \frac{1}{\tan\theta}$$
Angoli Chiave e Loro Valori
Il cerchio unitario presenta diversi angoli importanti che è utile memorizzare. Questi "angoli speciali" si trovano a multipli di 30° e 45°:
| Gradi | Radianti | sin | cos | tan |
|---|---|---|---|---|
| 0 | 0 | 0 | 1 | 0 |
| 30 | $\frac{\pi}{6}$ | $\frac{1}{2}$ | $\frac{\sqrt{3}}{2}$ | $\frac{\sqrt{3}}{3}$ |
| 45 | $\frac{\pi}{4}$ | $\frac{\sqrt{2}}{2}$ | $\frac{\sqrt{2}}{2}$ | 1 |
| 60 | $\frac{\pi}{3}$ | $\frac{\sqrt{3}}{2}$ | $\frac{1}{2}$ | $\sqrt{3}$ |
| 90 | $\frac{\pi}{2}$ | 1 | 0 | Non definito |
| 180 | $\pi$ | 0 | -1 | 0 |
| 270 | $\frac{3\pi}{2}$ | -1 | 0 | Non definito |
I Quattro Quadranti
Il piano cartesiano è suddiviso in quattro quadranti, e il segno delle funzioni trigonometriche varia in ciascuno di essi:
- Primo quadrante (0–90): Tutte le funzioni sono positive (A)
- Secondo quadrante (90–180): Solo sin e csc sono positive (S)
- Terzo quadrante (180–270): Solo tan e cot sono positive (T)
- Quarto quadrante (270–360): Solo cos e sec sono positive (C)
Promemoria: ASTC – "All Students Take Calculus" (in inglese)
Come Usare Questo Strumento
- Inserisci un valore di angolo nel campo di input.
- Seleziona se l’angolo è in gradi o radianti.
- Fai clic su "Calcola" per vedere la visualizzazione e tutti i valori trigonometrici.
- Usa i collegamenti rapidi per gli angoli più comuni.
Comprendere la Visualizzazione
Il diagramma interattivo mostra:
- Cerchio blu: Il cerchio unitario con raggio 1
- Punto rosso: Il punto sul cerchio corrispondente al tuo angolo
- Linea verde: Rappresenta il coseno (distanza orizzontale dall’origine)
- Linea blu: Rappresenta il seno (distanza verticale dall’origine)
- Arco arancione: L’arco dell’angolo a partire dall’asse x positivo
- Linea tratteggiata viola: Rappresenta la tangente
Applicazioni del Cerchio Unitario
- Fisica: Moto ondulatorio, oscillazioni, moto circolare
- Ingegneria: Elaborazione dei segnali, circuiti in corrente alternata, meccanica rotazionale
- Grafica Computerizzata: Rotazioni, animazioni, sviluppo di videogiochi
- Navigazione: Calcoli GPS, topografia
- Musica: Analisi delle onde sonore, sintesi audio
Risorse Aggiuntive
- Cerchio Trigonometrico - Wikipedia
- Unit Circle - Wolfram MathWorld
- Funzioni Trigonometriche - Wikipedia
Cita questo contenuto, pagina o strumento come:
"Visualizzatore Cerchio Unitario Interattivo" su https://MiniWebtool.com/it// di MiniWebtool, https://MiniWebtool.com/
dal team di miniwebtool. Aggiornato: 23 novembre 2025
Puoi anche provare il nostro Risolutore di Matematica AI GPT per risolvere i tuoi problemi matematici attraverso domande e risposte in linguaggio naturale.